CONVEGNI
La Fondazione promuove Convegni internazionali a cadenza biennale, pubblicando i relativi volumi.
> 28-30 Settembre 2023
Introspezione e moti dell’animo nel tardo medioevo (secoli XIII-XVI)
> 21-23 Ottobre 2021
Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell’Italia del tardo medioevo.
> 11-13 Ottobre 2018
Libertas e libertates nel tardo medioevo. Realtà italiane nel contesto europeo.
> 22-24 Settembre 2016
I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di
ristrutturazione (secc. XIII-XVI).
> 21-23 Settembre 2012
Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna.
> 24-26 Settembre 2010
Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del medioevo e l’ottocento.
> 31 Maggio - 2 Giugno 2008
Le calamità ambientali nel Tardo Medioevo europeo: realtà, percezione, reazione.
> 8-10 Ottobre 2004
La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima Età Moderna.
> 10-12 Ottobre 2002
L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo.
> 28 Settembre -1 Ottobre 2000
L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo.
> 1998
Viaggiare nel Medioevo.
> 1996
Vita religiosa e identità politiche: universalità e particolarismi nell’Europa del Tardo Medioevo.
> 1994
Principi e città alla fine del Medioevo.
> 1992
Roma capitale (1447-1527).
> 1990
Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima Età Moderna: l’osservatorio italiano.
> 1988
Le Italie del Tardo Medioevo.
> 1986
La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale.
> 1984
Politica e cultura nell’Italia di Federico II.
ATTIVITA’
TUTTE LE ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE
INDIRIZZO
Fondazione Centro Studi
sulla civiltà del tardo medioevo ETS
Via Roma 15
56028 San Miniato (PI)
CF e P.Iva 01441470505
R.E.A. di Pisa: 128261
ATTIVITÀ CON LE SCUOLE
Nel corso degli anni il Centro Studi ha promosso corsi di aggiornamento per docenti degli Istituti di
Primo e Secondo Grado su tematiche storiche e storiografiche, che hanno visto la partecipazione di
numerosi insegnanti di Lettere.
Più recentemente il Centro Studi ha stabilito rapporti di collaborazione con l’Istituto Tecnico “C.
Cattaneo” di San Miniato e con le Scuole Secondarie di Primo Grado della Provincia di Pisa per
estendersi nel 2017 anche a quelle del Circondario Empolese-Valdelsa.
A SCUOLA D’ARCHIVIO
In ricordo della professoressa Marinella Marianelli è stato organizzato nel 2015 un incontro dal titolo
“Una stagione del cuore e dell’intelletto: il Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo creatura di
Marinella Marianelli”, accompagnato da iniziative con le scuole, da ripetere negli anni, relative a ricerche
archivistiche e concorsi.
Con gli Istituti secondari sono stati portati avanti lavori di ricerca in collaborazione con l’Archivio Storico
del Comune di San Miniato.
•
2022-2023 A scuola d’archivio a.s. 2022-2023 «La violenza domestica negli atti giudiziari
sanminiatesi del 1500" e "La sanità a San Miniato nel 1500". Presentazione del progetto della classe
2°BC e 2°CE dell'ITS Cattaneo, 20 Maggio 2023.
•
2021-2022 A scuola d’archivio a.s. 2021-2022 "Omicidi, liti, scaramucce: diritto alla cittadinanza e
giustizia penale nella San Miniato del primo Cinquecento". Presentazione del progetto della classe
2°BE dell'ITS Cattaneo, 21 Maggio 2022.
•
2018-2019 A scuola d’archivio a.s. 2018/2019. “La violenza e i ragazzi: dai documenti alla
letteratura tra Medioevo e Modernità”. Presentazione del progetto della classe 3°BT dell’ITS
Cattaneo, 11 Maggio 2019.
•
2017-2018 A scuola d’archivio a.s. 2017/2018. “Ai due lati della barricata: Storie di umili e potenti
nella società sanminiatese tra Medio Eco ed Età Moderna”. Presentazione dei progetti delle classi
2°AC e 3°AA dell’ITC Cattaneo, 28 aprile 2018.
•
2016-2017 A scuola d’archivio a.s. 2016/2017. “Storie di donne nella prospettiva giuridica, a San
Miniato, nel Tardo Medio Evo”. Presentazione dei progetti delle classi 2AC e FE dell’ITC Cattaneo, 29
aprile 2017.
•
2015-2016 A scuola d’archivio a.s. 2015/2016. “Gestione delle proprietà terriere, Magistrature
dell’Annona, prodotti del territorio sanminiatese in età tardo-medievale”. Presentazione dei progetti
delle classi 2CC e 2DE dell’ITC Cattaneo, 20 maggio 2016.
•
2014-2015 A scuola d’archivio a.s. 2014/2015. “A Scuola d’Archivio: dai documenti, la vita della
città di San Miniato nel Tardo Medio Evo”. Presentazione dei progetti delle classi 2BE e 3AA dell’ITC
Cattaneo, 10 aprile 2015.
CONCORSI PER LE SCUOLE
Per le Scuole Secondarie di Primo Grado sono stati promossi Concorsi a tema con premio finale
consistente in un viaggio d’istruzione a Firenze dove visitare, con guida, luoghi e monumenti medievali.
•
2023 Concorso per scuole secondarie di primo grado della Provincia di Pisa e dell’Ambito
Territoriale Empolese Valdelsa: “Le manifestazioni e i giochi pubblici nella Toscana del Tardo
Medioevo".
ANNULLATO
•
2019 Concorso per scuole secondarie di primo grado della Provincia di Pisa e dell’Ambito
Territoriale Empolese (Provincia di Firenze): “Documentandosi: costruire, attraverso immagini
e parole, la storia di un viaggiatore del tardo medioevo. Incontri, difficoltà, scoperte,
avventure fino alla meta”.
Premiazione 28 Marzo 2019.
•
2018 Concorso per scuole secondarie di primo grado della Provincia di Pisa e del Circondario
Empolese-Valdelsa: “Tardomedioevo in festa”.
Premiazione 12 Aprile 2018.
•
2017
Concorso per scuole secondarie di primo grado della Provincia di Pisa e del Circondario
Empolese-Valdelsa: “Un monumento tardomedievale del nostro territorio”.
Premiazione 28 Aprile 2017.
•
2016 Concorso per scuole secondarie di primo grado della Provincia di Pisa: “L’Inferno dantesco
tra immagini e parole”.
Premiazione 10 Maggio 2016.
SEMINARI
Seminari, a cadenza biennale. A questi hanno partecipato, attraverso bandi di concorso, giovani
ricercatori provenienti da varie Regioni d’Italia e anche stranieri.
> 25-28 Settembre 2024
Gli studi sul tardo medio evo. Bilanci e prospettive della ricerca.
> 28 Settembre - 1 Ottobre 2022
Storici e maestri del medioevo.
> 9-12 Ottobre 2019
Storici e maestri del medioevo.
> 11-14 Ottobre 2017
Il tardo medioevo: riflessioni sulla periodizzazione.
> 7-10 Ottobre 2015
Gli studi sul tardo medioevo: tendenze recenti.
> 9-11 Settembre 2013
Spazi urbani e vita religiosa: le fonti.
> 10-13 Settembre 2012
Spazi sociali nelle città italiane nel medioevo (XII-XV secolo).
> 12-15 Settembre 2011
Spazi urbani nel medioevo. Fonti ed esperienze di ricerca.
> 6-9 Settembre 2010
Fonti cartografiche tra medioevo ed età moderna.
> 6-10 Settembre 2009
Fonti epigrafiche e scritture esposte.
> 22-25 Settembre 2008
Visite pastorali.
> 17-20 Settembre 2007
Falsi e falsificazioni (Tardo Medioevo-Prima età moderna).
> 11-13 Settembre 2006
L'archivio come fonte(III). Archivi di famiglie aristocratiche.
> 12-16 Settembre 2005
Le fonti giuridiche e il loro uso. Secoli XII-XV.
> 13-1 Settembre 2004
L'archivio come fonte (II): archivi di comunità, Universitates, compagnie.
> 8-13 Settembre 2003
Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale. Le fonti ospedaliere (secc. XIV-XVI).
> 16-21 Settembre 2002
Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale. L'archivio come fonte (I): archivi pubblici.
> 17-22 Settembre 2001
Il codice miniato e il libro illustrato.
> 11-16 Settembre 2000
Fonti per la storia della civiltà tardo medievale: il territorio e la cultura materiale.
> 6-11 Settembre 1999
Fonti per la storia della civiltà tardo medievale: i fondi monastici.
> 6-11 Settembre 1998
Fonti per la storia della civiltà tardo medievale: le scritture di viaggi.
> 6-11 Settembre 1997
Fonti per la storia della civiltà tardo medievale: l'archivio vaticano.
> 6-11 Settembre 1996
Fonti per la storia della civiltà tardo medievale: gli statuti "territoriali".
> 25-30 Settembre 1995
Fonti per la storia della civiltà tardo medievale: l'immagine come fonte storica.
> 5-10 Settembre 1994
Fonti per la storia della civiltà tardo medievale: le deliberazioni dei Consigli: città e comuni minori.
> 6-11 Settembre 1993
Fonti per la storia della civiltà tardo medievale: fonti letterarie.
> 6-11 Settembre 1992
Fonti per la storia della civiltà tardo medievale: le scritture delle aziende.
> 6-11 Settembre 1991
Fonti per la storia della civiltà tardo medievale: le fonti giudiziarie.
> 6-11 Settembre 1990
Fonti per la storia della civiltà tardo medievale: le fonti agiografiche.
> 6-11 Settembre 1989
Fonti per la storia della civiltà tardo medievale: la fonte fiscale.
> 6-11 Settembre 1988
FLe fonti per la storia della civiltà tardo medievale: la fonte notarile.
> 6-11 Settembre 1987
Fonti per la storia della civiltà tardo medievale: le cronache.
GIORNATE DI STUDIO
Annualmente la Fondazione promuove Giornate di Studio su tematiche di largo interesse, che
permettono di fare il punto sulle ricerche più aggiornate in ambito italiano e straniero, ma anche di far
partecipare, oltre a studiosi della materia, giovani ricercatori, a cui è garantita l’ospitalità attraverso
bandi.
> 16 Maggio 2024
Arte e politica nella Toscana dei secoli XIV-XV
> 18 Maggio 2023
Arte ed economica nella Toscana dei secoli XIV-XV
> 12 Maggio 2022
Sedi diocesane e centri minori in Toscana e in Italia dal medioevo alla contemporaneità.
> 15 Marzo 2021
I luoghi danteschi in Toscana: Pisa. Relatore Prof. Mauro Ronzani.
> 15 Febbraio 2021
I luoghi danteschi in Toscana: Lucca e la Lunigiana. Relatore Prof.ssa Alma Poloni.
> 8 Febbraio 2021
I luoghi danteschi in Toscana: Casentino. Relatore Prof. Pierluigi Terenzi.
> 13 Gennaio 2021
I luoghi danteschi in Toscana: San Godenzo - Mugello. Relatore Prof. Enrico Faini.
> 10 Dicembre 2020
I luoghi danteschi in Toscana: Firenze. Relatore Prof. Andrea Zorzi
> 29 Ottobre e 5 Novembre 2020
> 16 Giugno 2020
Conferenza online, r
elatore Mauro Ronzani.
> 10 Giugno 2020
elatore Gabriella Piccinni.
> 4 Giugno 2020
Signori e tiranni nel Trecento. Conferenza online, relatore Andrea Zorzi.
> 3 Marzo 2020
La legittimazione del Concilio nella prima metà del XV secolo. Da Pisa a Basilea. Incontro in collaborazione
con l'UTL di San Miniato, relatrice Michela Guidi.
> 18 Febbraio 2020
Ideazione, svolgimento ed esiti del Concilio di Pisa del 1409. Incontro in collaborazione con l'UTL di San
Miniato, relatore Mauro Ronzani.
> 7 Giugno 2019
Un secolo in movimento. Mobilità geografica e mobilità sociale dei toscani nel trecento.
> 16 Aprile 2019
Una famiglia di San Miniato alla "conquista" di Milano: i Borromeo. Incontro in collaborazione con l'UTL di
San Miniato, relatrice Alma Poloni.
> 11 Aprile 2019
Il quinto elemento del mondo: i mercanti toscani nel Tardo Medioevo. Incontro in collaborazione con l'UTL
di San Miniato, relatore Franco Franceschi
> 10 Maggio 2018
Scomunica e interdetto nella Toscana del tardo medio.
> 22 Marzo 2018
Le scomunica nel medioevo. Incontro in collaborazione con l'UTL di San Miniato, relatore Michele
Pellegrini.
> 27 Febbraio 2018
Le libertà nel medioevo. Incontro in collaborazione con l’UTL di San Miniato, relatore Andrea Zorzi.
> 26 Maggio 2017
Le Comunità ebraiche in Toscana nel Tardo Medio Evo. Incontro in collaborazione con l’UTL di San Miniato.
> 23 Febbraio 2017
Il prestito ebraico nel Tardo Medioevo. Incontro in collaborazione con l’UTL di San Miniato, relatore
Francesco Salvestrini.
> 24 Gennaio 2017
Le comunità ebraiche in Italia nel Medioevo tra integrazione e marginalità: alcuni casi. Incontro in
collaborazione con l’UTL di San Miniato, relatrice Isabella Gagliardi.
> 13 Maggio 2016
Impero e Toscana in età sveva.
> 24 Febbraio 2016
L’impero in Toscana. Incontri in collaborazione con l’UTL di San Miniato. Relatore Mauro Ronzani.
> 20 Gennaio 2016
L’impero nel tardo medioevo. Incontri in collaborazione con l’UTL di San Miniato. Relatore Andrea Zorzi.
> 26 Settembre 2014
San Miniato: origine sviluppo di un centro toscano. Giornata di studio.
> 2008
Balestre, balestrieri ed eserciti comunali nel Medioevo.
> 1 Dicembre 2007
Vico Wallari – San Genesio. Ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del Medio Valdarno
Inferiore fra alto e pieno Medioevo.
> 2007
La città nel Medioevo italiano europeo.
> 2005
Gli ordini religiosi nel Medioevo italiano.
> 2004
L’Oriente nel Medioevo.
> 9 Luglio 2002
I templari. Incontro di studio in collaborazione con l’Istituto Dramma Popolare.
> 23-25 Giugno 1999
David Herlihy e la storia della Toscana del tardo medioevo e del rinascimento. Ricordo di uno e
prospettive di ricerca. Convegno internazionale .
COLLABORAZIONI
Il Centro Studi Tardo Medioevo, oltre ad avvalersi di un Comitato Scientifico composto da professori
universitari di alta professionalità e spessore culturale, ha ampliato i suoi contatti e collaborazioni con le
Associazioni del territorio.
Con l’Università del Tempo Libero vengono realizzate conferenze a tema intitolate a uno dei fondatori,
la professoressa Marinella Marianelli.
Durante gli incontri I Venerdì del Dramma, organizzati dalla Fondazione Istituto Dramma Popolare di
San Miniato, a personalità del teatro, della letteratura, della critica, sono stati affiancati alcuni membri
del Comitato Scientifico del Centro Studi per delineare il contesto storico, i profili di personaggi cui
erano e sono indirizzate tali iniziative culturali.
•
2025
«Arte e devozione privata nell'Europa del XV secolo. I libri d'ore come fonte iconografica: Lès Tres
Riches Heureus du Duc de Berry». Incontro in collaborazione con l’UTL di San Miniato, relatore prof.
Francesco Salvestrini
(13.03.2025).
•
2025
«Oggetti e pratiche di devozione del laicato nelle città Toscane del Tardo Medioevo». Incontro in
collaborazione con l’UTL di San Miniato, relatori prof.ssa Isabella Gagliardi e prof. Michele Pellegrini
(20.02.2025).
•
2024
«Prima della peste del 1348: da Villani al Trionfo della Morte». Incontro in collaborazione con
l’UTL di San Miniato, relatore prof. Andrea Zorzi
(19.03.2024).
•
2024
«Per un uso ‘politico’ dell’arte. Committenza ecclesiastica e laica nel Rinascimento». Incontro in
collaborazione con l’UTL di San Miniato, relatore prof. Francesco Salvestrini
(29.02.2024).
•
2023
«I centenari francescani», progetto in collaborazione con la Fondazione Istituto Dramma
Popolare di San Miniato, l'Associazione Culturale "Arco di Castruccio" e il Santuario "La Madonna"
(01.12.2023).
•
2023 «Oltre il visibile. Episodi figurativi nell’età medicea fra Seicento e Settecento». Conferenza in
collaborazione con Ass. Arco di Castruccio, relatore Riccardo Spinelli (09.06.2023).
•
2023 «Una flagellazione di Donatello perduta e ritrovata: problemi di iconografia». Conferenza in
collaborazione con Ass. Arco di Castruccio, relatore Vincenzo Farinella (12.05.2023).
•
2023 «La Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci e il ritratto simbolico del Rinascimento».
Conferenza in collaborazione con Ass. Arco di Castruccio, relatore Andrea Baldinotti (01.04.2023).
•
2023 «Gustave Dorè: visioni dantesche». Incontro in collaborazione con la Fondazione Dramma
Popolare, relatore Ilario Luperini (24.03.2023).
•
2023 «La Deposizione del Pontormo e le figurazioni eucaristiche nel Cinquecento». Conferenza in
collaborazione con Ass. Arco di Castruccio, relatore Antonio Natali (10.03.2023).
•
2023 «Il Medioevo dei bambini, un mondo difficile?». Incontro in collaborazione con l’UTL di San
Miniato, relatore Franco Franceschi (02.03.2023)
•
2023 «Operazione Buon Governo. Un laboratorio di comunicazione politica nell'Italia del Trecento».
Incontro in collaborazione con l’UTL di San Miniato, relatrice Gabriella Piccinni (16.02.2023)
•
2022 «Federico II a otto secoli dalla sua incoronazione a imperatore (1220)», relatore Prof. Mauro
Ronzani. Conferenza in collaborazione con l'Associazione Internazionale di Polizia (IPA) - Comitato
Locale di Pisa (13.11.2022).
•
2022 «Il sentimento dl paesaggio nei dipinti della Diocesi di San Miniato tra XV e XVI secolo», relatrice
Nicoletta Baldini. Conferenza in collaborazione con Ass. Arco di Castruccio (09.09.2022).
•
2022 «Francesco ecologista: attualità o anacronismo?», relatore Padre Giuseppe Buffon. Incontro in
collaborazione con Dramma Popolare e Ass. Arco di Castruccio (28.05.2022).
•
2022 «Virgilio Maestro di Dante. Quali i Maestri di oggi?». Incontro in collaborazione con l'Ass. Arco di
Castruccio. (08.04.2022)
•
2022 «Vescovo e città: la relazione tra episcopato e identità urbana nella storia delle città italiane»
Incontro in collaborazione con l’UTL di San Miniato, relatore Michele Pellegrini. (17.03.2022)
•
2022 «Santuari in Toscana». Incontro in collaborazione con l’UTL di San Miniato, relatrice Isabella
Gagliardi. (24.02.2022)
•
2021«L’inferno della memoria». Progetto in 4 appuntamenti in collaborazione con il
Dramma
Popolare ed il Club per l’Unesco di Vinci.
Interviene Matteo Corradini. (02>04.2021)
•
2021«Dante e i suoi rapporti con l'ordine francescano». Conferenza in collaborazione con l'Ass. Arco
di Castruccio. Interventi di Isabella Gagliardi (Università degli Studi di Firenze) e Fra' Mario Panconi
(responsabile culturale Convento dei Frati Minori di Firenze). (10.04.2021)
•
2020
«L’attualità di Dante tra passione politica e scelte linguistiche». Diretta streaming in
collaborazione con il Dramma Popolare. Intervengono Isabella Gagliardi, Marco Biffi (Università
degli Studi di Firenze), Andrea Giuntini (attore). Moderatrice Laura Baldini. (25.03.2020)
•
2019
«I social network tra opportunità e rischi». Conferenza-dibattito organizzata in collaborazione
con l'Associazione Culturale Arco di Castruccio di Montopoli Val d'Arno.
Introduzione di Marzio
Gabbanini, intervengono S.E. Andrea Migliavacca e Mons. Andrea Cristiani, modera Prof.ssa Maria
Grazia Messerini. (05.12.2019)
•
2019 «Dove va la lingua italiana. Il linguaggio dei giovani tra scritto e parlato». Conferenza tenuta dal
Prof. Marco Biffi e dalla Prof.ssa Isabella Gagliardi. In collaborazione con l’Associazione Culturale
Arco di Castruccio di Montopoli Val d’Arno. (26.10.2019)
•
2019 Presentazione del volume «Violenza alle donne. Una prospettiva medievale», in collaborazione
con Comune di San Miniato, Fondazione Istituto Dramma Popolare, Università del Tempo Libero e
Teatrino dei Fondi (06.02.2019).
•
2018
«Come in alto così in basso. In viaggio con il sommo poeta» monologo sulla vita di Dante
Alighieri di e con Stefano Filippi. In collaborazione con l’Associazione Culturale Arco di Castruccio di
Montopoli Val d’Arno e Fondazione Istituto Dramma Popolare (28.10.2018).
•
2017
«La battaglia di San Romano: dalle vicende storiche alla produzione artistica », in
collaborazione con l’Associazione Culturale Arco di Castruccio di Montopoli Val d’Arno. Con la
Prof.ssa Isabella Gagliardi (18.11.2017) e lo Storico dell'Arte Andrea Baldinotti (2.12.2018).
•
2015
«Il Teatro, spazio di incontro di Storia e Poesia. Letture dalla Divina Commedia di Dante», con
Roberto Herlitzka e Francesco Salvestrini. 27 Febbraio 2015.
•
2015 «L’avventura di un povero cristiano’ tra Arte, Teatro e Ricerca Storici», con Antonio Natali e
Isabella Gagliardi. 13 Novembre 2015.
BORSE DI STUDIO E CONCORSI
La Fondazione si è sempre adoperata a sostenere e favorire il lavoro dei ricercatori più giovani.
Attraverso bandi di concorso e borse di studio, che offrono ospitalità completa, è stata data
l’opportunità di presentare in ambito nazionale e talora internazionale, le ricerche in corso e di
confrontarsi con docenti (italiani e stranieri) qualificati, in un clima di condivisione di conoscenze e
spesso di familiarità che non pare aver riscontro in altri contesti formativi e di studio.
I bandi vengono pubblicati in occasione dei seminari, delle giornate di studio e dei convegni.
CATALOGO
La Fondazione nel corso della sua attività scientifica ha pubblicato tutti gli atti dei Convegni nella collane
“Studi e ricerche” e “Biblioteca” per i tipi di Pacini Editore e dal 2006 per i tipi della Firenze University
Press.
CLICK SUL TITOLO PER ACCEDERE AL SITO DELL’EDITORE.
NB Nel caso in cui il libro desiderato non sia disponibile presso l'editore, l'utente può rivolgersi
all'indirizzo di posta info@tardomedioevo.org. La Fondazione farà il possibile per soddisfare la richiesta.
COLLANA «STUDI E RICERCHE»
•
2021 Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell’Italia del tardo medioevo. Atti del XVII
Convegno di studi San Miniato 21-23 ottobre 2021, a cura di Gian Maria Varanini e Andrea Zorzi,
pp. 328, FUP Firenze, 2024.
•
2018 Libertas e libertates nel tardo medioevo. Realtà italiane nel contesto europeo. Atti del XVI
Convegno di studi San Miniato 11-13 ottobre 2018, a cura di Andrea Zorzi, pp. 278, FUP Firenze,
2024.
•
2018
I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di
ristrutturazione (secoli XIII-XVI). 22/24 settembre 2016, a cura di Gian Maria Varanini, Federico
Lattanzio, pp. 496, FUP Firenze, 2018.
•
2015
Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna, 21/23 Settembre 2012, a
cura di Gian Maria Varanini, pp. 451, FUP Firenze, 2015.
•
2013 Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del medioevo e l’ottocento, 24/26
Settembre 2010, a cura di Gian Maria Varanini, pp. 340, FUP Firenze, 2013.
•
2010 Le calamità ambientali nel Tardo Medioevo europeo: realtà, percezione, reazione, 31 Maggio/2
Giugno 2008, a cura di Michael Matheus, Gabriella Piccinni, Giuliano Pinto, Gian Maria Varanini, pp.
460, FUP Firenze 2010.
•
2007 La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima Età Moderna, 8/10 Ottobre 2004, a cura Gian
Maria Varanini, Francesco Salvestrini e Anna Zangarini, pp. 532, FUP Firenze 2007.
•
2006 L'Italia alla fine del Medioevo II: i caratteri originali nel quadro europeo, 10/12 Ottobre 2002, a
cura di Federica Cengarle, pp.295, FUP Firenze 2006.
•
2006 L'Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, 28 settembre - 1 ottobre
2000 a cura di Francesco Salvestrini, pp. 496, Fups, Firenze 2006.
•
2000 Viaggiare nel Medioevo, a cura di S. Gensini, pp. 614, Pacini, Pisa 2000.
•
1998
Vita religiosa e identità politiche: universalità e particolarismi nell'Europa del Tardo Medioevo, a
cura di S. Gensini, pp. 616, Pacini, Pisa 1998.
•
1996
Principi e città alla fine del Medioevo, a cura di S. Gensini, pp. 476, Pacini, Pisa 1996.
•
1994 Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, pp. XIV-634, Pacini, Pisa 1994.
•
1992 Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima Età Moderna: l'osservatorio italiano, a cura di S.
Gensini, pp. 496, Pacini, Pisa 1992.
•
1990 Le Italie del Tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, pp. 504, Pacini, Pisa 1990.
•
1988 La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale, a cura di S. Gensini, pp. XII-544,
Pacini, Pisa 1988.
•
1986 Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, pp. 264, 40 tavole b/n, Pacini, Pisa
1986.
COLLANA «BIBLIOTECA»
•
2010
Vico Wallari - San Genesio. Ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio
Valdarno inferiore fra Alto e pieno medioevo. Atti della giornata di studio (San Miniato 1 dicembre
2007), a cura di Federico Cantini e Francesco Salvestrini, pp. 172, FUP, Firenze 2010.
•
2002 Lo Stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche, linguaggi, confronti. Atti del Seminario
internazionale di studi (San Miniato, 7-8- giugno 1996), a cura di Andrea Zorzi e William J. Connell,
pp.675, Pacini, Pisa 2002.
•
1999 Il cuoio e le pelli in Toscana: produzione e mercato nel Tardo Medioevo e nell’Età Moderna, a cura
di Sergio Gensini, pp. 406, Pacini, Pisa 1999
PUBBLICAZIONI STRAORDINARIE
•
2009
Il Centro Studi sulla civiltà del Tardo Medioevo in San Miniato. Venticinque anni di attività (1984-
2008), a cura di Francesco Salvestrini, pp.108 FUP Firenze 2009.
•
1998 Bibliografia Statutaria italiana 1985-1995, AA.VV. Biblioteca del Senato della Repubblica,
Roma 1998
•
1994 Statuti del Comune di San Miniato (1337), a cura di Francesco Salvestrini, ETS, Pisa 1994