CHI SIAMO
FONDAZIONE CENTRO STUDI SULLA CIVILTA’
DEL TARDO MEDIOEVO ETS
La Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo
Medioevo ETS è sorta nel 1984 per iniziativa di
Sergio Gensini e della Prof.ssa Marinella
Marianelli (allora Assessore alla Cultura del
Comune di San Miniato), che riuscirono a portare
a compimento l'idea del Prof. Enrico Sestan,
maestro di Sergio Gensini, ovvero creare un
Centro di Studi sulla Civiltà comunale che, in
qualche modo, facesse da pendant a quello di
Spoleto dedicato all'Alto Medioevo.
Il Centro Studi nacque dopo il successo a San
Miniato del Convegno
Francescanesimo e teatro medievale del 1982 e di
quello del settembre 1984 dal titolo Politica e
cultura nell'Italia di Federico II, con il
coinvolgimento dei più importanti studiosi del
Tardo Medioevo, italiani e non.
Le Istituzioni coinvolte nella realizzazione del
Centro furono il Comune di San Miniato e la
Cassa di Risparmio di San Miniato, con l’ulteriore
sostegno della Regione Toscana, della Provincia di
Pisa e del Ministero per i Beni e le attività
culturali.
ATTIVITA’
LE ATTIVITA’ A CADENZA ANNUALE O BIENNELE
DELLA FONDAZIONE
«…un Centro di Studi sulla Civiltà
comunale che, in qualche modo,
facesse da pendant a quello di Spoleto
dedicato all'Alto Medioevo»
Prof. Sergio Gensini
La Fondazione si è sempre adoperata a sostenere e
favorire il lavoro dei ricercatori più giovani.
I bandi vengono pubblicati in occasione dei
seminari, delle giornate di studio e dei convegni.
NB Consultare versione Desktop del sito per
accedere all’elenco completo dei concorsi e borse di
studio.
La Fondazione nel corso della sua attività scientifica
ha pubblicato tutti gli atti dei Convegni nella collane
“Studi e ricerche” e “Biblioteca” per i tipi di Pacini
Editore e dal 2006 per i tipi della Firenze University
Press.
NB Consultare versione Desktop del sito per
accedere all’elenco completo dei titoli ed ai relativi
link delle case editrici.
Il Centro Studi Tardo Medioevo, oltre ad avvalersi di
un Comitato Scientifico composto da professori
universitari di alta professionalità e spessore
culturale, ha ampliato i suoi contatti e collaborazioni
con le Associazioni del territorio.
NB Consultare versione Desktop del sito per
accedere all’elenco completo delle collaborazioni.
«Crocevia della medievistica
internazionale»
COLLABORAZIONI
dal 10|03 al 09|06|2023
Un ciclo di conferenze dedicate all'arte tra tardo
medioevo ed età moderna, in collaborazione con
l’Ass. Arco di Castruccio: 10 marzo, 1 aprile, 12
maggio e 9 giugno 2023.
NEWS
LE ULTIME NOTIZIE ED ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE
CONVEGNI
SEMINARI
GIORNATE DI STUDI
ATTIVITA’ CON LE SCUOLE
ALTRE ATTIVITA’
La Fondazione promuove Convegni
internazionali a cadenza biennale, pubblicando
i relativi volumi.
21-23 Ottobre 2021
Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze
nell’Italia del tardo medioevo.
11-13 Ottobre 2018
Libertas e libertates nel tardo medioevo.
Realtà italiane nel contesto europeo.
22-24 Settembre 2016
I centri minori italiani nel tardo medioevo.
Cambiamento sociale, crescita economica,
processi di ristrutturazione (secc. XIII-XVI).
I seminari, a cadenza annuale, sono stati 28. A
questi hanno partecipato, attraverso bandi di
concorso, giovani ricercatori provenienti da varie
Regioni d’Italia e anche stranieri.
28 Settembre - 1 Ottobre 2022
Storici e maestri del medioevo.
9-12 Ottobre 2019
Storici e maestri del medioevo.
11-14 Ottobre 2017
Il tardo medioevo: riflessioni sulla periodizzazione.
Annualmente la Fondazione promuove Giornate
di Studio su tematiche di largo interesse, che
permettono di fare il punto sulle ricerche più
aggiornate in ambito italiano e straniero, ma
anche di far partecipare, oltre a studiosi della
materia, giovani ricercatori, a cui è garantita
l’ospitalità attraverso bandi.
18 Maggio 2023
Arte ed economica nella Toscana dei secoli XIV-XV
12 Maggio 2022
Sedi diocesane e centri minori in Toscana e in Italia
dal medioevo alla contemporaneità.
15 Marzo 2021
I luoghi danteschi in Toscana: Pisa. Relatore Mauro
Ronzani.
15 Febbraio 2021
I luoghi danteschi in Toscana: Lucca e la Lunigiana.
Relatore Alma Poloni.
Nel corso degli anni il Centro Studi ha promosso
corsi di aggiornamento per docenti degli Istituti
di Primo e Secondo Grado su tematiche storiche
e storiografiche, che hanno visto la
partecipazione di numerosi insegnanti di Lettere.
Più recentemente il Centro Studi ha stabilito
rapporti di collaborazione con l’Istituto Tecnico
“C. Cattaneo” di San Miniato e con le Scuole
Secondarie di Primo Grado della Provincia di Pisa
per estendersi nel 2017 anche a quelle del
Circondario Empolese-Valdelsa.
A SCUOLA D’ARCHIVIO
In ricordo della professoressa Marinella
Marianelli è stato organizzato nel 2015 un
incontro dal titolo “Una stagione del cuore e
dell’intelletto: il Centro Studi sulla Civiltà del
Tardo Medioevo creatura di Marinella Marianelli”,
accompagnato da iniziative con le scuole, da
ripetere negli anni, relative a ricerche
archivistiche e concorsi.
Con gli Istituti secondari sono stati portati avanti
lavori di ricerca in collaborazione con l’Archivio
Storico del Comune di San Miniato.
•
2022-2023
A scuola d’archivio a.s.
2022-2023 "La violenza domestica negli atti
giudiziari sanminiatesi del 1500" e "La sanità
a San Miniato nel 1500". Presentazione del
progetto della classe 2°BC e 2°CE dell'ITS
Cattaneo, 21 Maggio 2022.
•
2021-2022
A scuola d’archivio a.s.
2021-2022 "Omicidi, liti, scaramucce: diritto
alla cittadinanza e giustizia penale nella San
Miniato del primo Cinquecento".
Presentazione del progetto della classe
2°BE dell'ITS Cattaneo, 21 Maggio 2022.
•
2018-2019
A scuola d’archivio a.s.
2018/2019. “La violenza e i ragazzi: dai
documenti alla letteratura tra Medioevo e
Modernità”. Presentazione del progetto
della classe 3°BT dell’ITS Cattaneo, 11
Maggio 2019.
CONCORSI PER LE SCUOLE
Per le Scuole Secondarie di Primo Grado sono
stati promossi Concorsi a tema con premio finale
consistente in un viaggio d’istruzione a Firenze
dove visitare, con guida, luoghi e monumenti
medievali.
•
2023
Concorso per scuole
secondarie di primo grado della Provincia
di Pisa e dell’Ambito Territoriale Empolese
Valdelsa: “Le manifestazioni e i giochi
pubblici nella Toscana del Tardo
Medioevo".
ANNULLATO
•
2019
Concorso per scuole
secondarie di primo grado della Provincia
di Pisa e dell’Ambito Territoriale Empolese
(Provincia di Firenze): “Documentandosi:
costruire, attraverso immagini e parole,
la storia di un viaggiatore del tardo
medioevo. Incontri, difficoltà, scoperte,
avventure fino alla meta”.
Premiazione 28 Marzo 2019.
•
2018
Concorso per scuole
secondarie di primo grado della Provincia
di Pisa e del Circondario Empolese-
Valdelsa: “Tardomedioevo in festa”.
Premiazione 12 Aprile 2018.
SOCIAL
INDIRIZZO
Fondazione Centro Studi
sulla civiltà del tardo medioevo ETS
Via Roma 15,
56028 San Miniato (PI)
P.Iva 01441470505
R.E.A. di Pisa: 128261
PARTNER
GIORNATA DI STUDI
18|05|2023
Giovedì 18 Maggio 2023 presso Palazzo Grifoni a
San Miniato si terrà la VIII Giornata di Studi a
tema: Arte ed economia nella Toscana dei secoli
XIV-XV.
A SCUOLA D’ARCHIVIO
20|05|2023
Le classi 2BC e 2CE dell’Istituto Tecnico C.
Cattaneo, in collaborazione con l’archivio storico
del Comune di San Miniato, hanno presentato i
propri lavori sui temi della violenza domestica
negli atti giudiziari sanminiatesi del 1500 e sulla
sanità a San Miniato del 1500.